Residenziale

L’IMPORTANZA DELLA COGESTIONE NELLA PERSONA CON SINTOMI PSICOTICI

RES
Dal 05-12-2025 al 05-12-2025
  • Fine iscrizione: 02-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 03-11-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 464395
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il paziente con diagnosi di schizofrenia è, per definizione, un paziente complesso. In buona parte dei casi la difficoltà nella cura di queste persone non è data soltanto dalla gestione del disturbo primario, ma anche – e talvolta soprattutto – dalle comorbilità. Questo aspetto è di importanza non secondaria dal momento che è stato osservato come questi pazienti abbiano una qualità ed un’aspettativa di vita significativamente inferiori rispetto alla popolazione generale.

Tra le comorbilità più frequenti, oltre ai disturbi psichiatrici secondari al quadro di base – di particolare rilevanza quelli della sfera affettiva – rivestono particolare i disturbi neurologici, in molti casi determinati dalla terapia antipsicotica; un approccio integrato nella cura di questi pazienti è pertanto fortemente raccomandato.

Questa formazione nasce pertanto dalla necessità di condividere competenze multidisciplinari per una gestione più efficace e completa del paziente schizofrenico. In quest’ottica, dopo aver illustrato lo stato dell’arte della cura di questi pazienti nelle varie fasi di malattia, verrà quindi affrontato il tema della scelta del farmaco anche in relazione alle eventuali comorbilità e alle caratteristiche del singolo paziente. Infine verrà approfondito il tema della cogestione tra psichiatria e neurologia come strategia fondamentale per la messa in pratica di un modello integrato di cura nella gestione del paziente schizofrenico, sottolineandone le implicazioni sul piano dell’ottimizzazione della diagnosi, dell’appropriatezza dei trattamenti e del miglioramento prognostico.

 

 

Programma

Programma

09:15   Saluti Istituzionali 

09:30   I due Dipartimenti a confronto: La parola all’asse Psichiatrico e Neurologico 

10:00   Sessione Letture Magistrali: 

Moderatore: Dr.ssa Debora Meloni

10:00 Prima lettura

Impatto clinico della terapia con antipsicotici:

Appropriatezza nell’uso del farmaco

 

Dr.ssa Michela Picchetti

Gestione degli effetti collaterali

 

Dr.ssa Alba Caruso

10:45 Seconda lettura

Efficacia degli antipsicotici sulla sfera affettiva:

Gestione dei sintomi negativi

 

 

Dr. Lorenzo Bonamassa

Diagnosi differenziale: decadimento cognitivo o pseudodemenza depressiva

 

Dr. Enrico Grassi

 

11:30 Discussione letture magistrali 

11:45   Pausa

 

12:00   Seconda parte 

Moderatore: Dr. Francesco Raimondi

12:00 Il trattamento territoriale del paziente con schizofrenia e la continuità delle cure

           Dr.ssa Debora Meloni

12:30 Aripiprazolo 960: opportunità a lungo termine per il miglioramento della compliance, dell’aderenza e delle comorbidità

           Dr. Marco Faldi

12:50 Brexpiprazolo: opportunità per il paziente giovane, presentazione di un caso clinico

           Dr. Lorenzo Kiferle, Dr. Ottone Baccaredda Boy

13:10 Discussione seconda parte 

13:30   Pausa pranzo

 

14:30   Sessione talk con esperti 

Moderatrice: Dr.ssa Patrizia Piersanti

14:30 La Cogestione per il paziente con doppia indicazione: dalla pratica alla realtà

Discussants: Dr.ssa Michela Picchetti, Dr. Guido Chiti                       

16:00   Discussione con la platea                      

16:30   Considerazioni conclusive e chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Prof. Giuseppe Cardamone
    -
  • PP
    Dott. Pasquale Palumbo
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Sala "Stefano Magnolfi" presso la Palazzina dei Servizi Ospedale Santo Stefano
  • Via Suor Niccolina Infermiera n. 20/22, 59100 Prato (PO)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa